Archivio
Newsletter
Nuovo appuntamento con l'Accademia La Colombaria per la digitalizzazione di manoscritti
A distanza di qualche anno, siamo tornati con piacere presso l'Accademia La Colombaria di Firenze con un nuovo incarico per la digitalizzazione di alcuni preziosi manoscritti.
https://www.fotodartefirenze.it/cc/index.php/fotografia-per-arte/itemlist/tag/cristian%20ceccanti%20fotografo#sigProGalleria8c99bbfb6a
Una campagna fotografica che è iniziata con l'allestimento del set presso i locali dell'Accademia e che si è protratta per tre giornate di riprese.
Abbiamo avuto il piacere di sfogliare le pagine di documenti preziosi quali i volumi Flora malabarica illustrata e descritta, il Commento persiano sul libro Gulseni Raz, i Frammenti del Corano e la Parte di un'opera enciclopedica giapponese.
I nostri ringraziamenti sono rivolti al Presidente Prof.re Guido Chelazzi e allo splendido staff rappresentato da Claudia, Vaima e Paola che ci ha assistito alle nostre operazioni di digitalizzazione dimostrando ancora una volta una disponibilità ed una cortesia non comuni!!
ACCADEMIA LA COLOMBARIA, un po' di storia......
L’Accademia “La Colombaria” nella sua vita plurisecolare ha sviluppato attività culturali e di ricerca molteplici in tutti gli ambiti del sapere.
Nei tempi a noi più vicini, l’Accademia ha promosso con una periodicità annuale e secondo una programmazione che si sviluppa per anno accademico una serie di letture, conferenze, seminari e discussioni di volumi di ambito umanistico, scientifico e delle scienze sociali.
Pur essendo Accademia volta alla ricerca scientifica come finalità prevalente e prioritaria, la Colombaria riserva attenzione a temi della contemporaneità secondo le sensibilità e le attenzioni che di volta in volta emergono nella coscienza collettiva. Ogni tema è comunque trattato nel modo più obiettivo aprendo la discussione a tutte le possibili angolazioni e orientamenti e sempre in modo indipendente e autonomo da ogni presa di posizione politica e/o ideologica.
L’Accademia pubblica volumi di ricerca che spaziano nei diversi ambiti dello scibile umano previo controllo preventivo e vaglio rigoroso dei suoi Soci competenti di settore.
L’Accademia inoltre pubblica annualmente un volume di Atti e Memorie che raccoglie sia contributi scientifici sia il rendiconto della propria attività accademica.
L’Accademia promuove la ricerca scientifica collaborando a progetti di ricerca tramite specifici accordi con le Università a altri Istituti di ricerca. Attualmente partecipa al progetto di ricerca interuniversitario Corpus dei papiri filosofici greci e latini (www.papirifilosofici.it). Sulla base di un accordo quadro con l’Università di Firenze e di un accordo specifico con il Dipartimento di Lettere e Filosofia della stessa università partecipa al progetto di ricerca DaLiB sullo studio della produzione e circolazione libraria nel Mediterraneo tra il IV sec. a.C. e il III sec. d.C. (link al sito)
FOTO D'ARTE FIRENZE - Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo
Servizi fotografici per l'arte, digitalizzazione archivi fotografici, digitalizzazione disegni, stampe, volumi antichi e manoscritti.
A Firenze una mostra su Giovan Battista Foggini
Firenze celebra il genio artistico di Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una grande mostra monografica, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre 2025.
L’esposizione, curata da Riccardo Spinelli, è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell’artista e intende restituire al pubblico la straordinaria figura di colui che, con la sua opera ‘interdisciplinare’, ha finito per plasmare il linguaggio artistico della Firenze tardo-medicea.
Un’opportunità unica per mostrare la levatura progettuale, stilistica e tecnica di Giovan Battista Foggini, evidenziandone la molteplicità d’interventi e la sua “cifra” che fece scuola a Firenze: qui il suo stile aulico e magniloquente venne infatti ben presto affermandosi, apprezzato dai Medici, dai contemporanei e imitato dagli artefici più giovani che trovarono in lui un maestro geniale, dall’inventiva fantasiosa, pressoché inesauribile.
Attraverso una selezione di sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi. Il suo stile, caratterizzato da un linguaggio tardo-barocco influenzato dall’arte romana, ma originale, ha definito l’immagine della Firenze di fine Seicento, facendo da ‘viatico’ alle generazioni successive.
Ecco alcuni link con ulteriori informazioni relative all'evento:
- Giovan Battista Foggini, architetto e scultore granducale
- Finestre sull'Arte, mostra di Giovan Battista Foggini
- Firenze celebra Foggini, architetto e scultore dei Granduchi
Siamo fieri di aver contribuito con le nostre immagini alla realizzazione di questa importante mostra, attraverso la nostra collaborazione con l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
Durante la nostra pluriennale collaborazione come fotografi per il progetto EUPLOOS avevamo già avuto modo di conoscere molte opere di Giovan Battista Foggini ed in particolare i suoi splendidi disegni presenti presso il Gabinetto Disegni e Stampe delle Gallerie degli Uffizi potendo apprezzare da vicino la portata di questo poliedrico artista.
Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo, servizi fotografici per l'arte a Firenze. Fotografo per sculture, dipinti, stampe e disegni, bronzi, oreficeria, pietre dure, ceramiche, architettura.
Fotografia per Beni Culturali e Opere d'Arte
Mi occupo di fotografia professionale specializzata nella documentazione e valorizzazione di opere d’arte e beni culturali. Collaboro con musei, fondazioni, gallerie, restauratori e collezionisti per offrire servizi fotografici di altissimo livello, pensati per rispondere agli standard tecnici e scientifici delle istituzioni culturali.
La mia esperienza copre dipinti, sculture, manufatti storici e installazioni, con un approccio rispettoso e altamente qualificato. Utilizzo attrezzature fotografiche avanzate e tecniche di illuminazione dedicate, per garantire immagini fedeli, dettagliate e adatte sia alla conservazione digitale che alla pubblicazione editoriale o allestimento espositivo.
Ogni progetto è curato nei minimi dettagli, dalla calibrazione del colore alla post-produzione, sempre con l'obiettivo di restituire la materia, la luce e il carattere unico di ogni opera.
Competenze chiave:
Fotografia ad alta risoluzione per dipinti, sculture e oggetti d’arte
Illuminazione controllata e trattamento delle superfici sensibili
Standard museali per la documentazione e l’archiviazione digitale
Collaborazioni con restauratori, curatori e istituzioni culturali
Conoscenza delle normative su copyright e diritti di riproduzione
Lavoro sia in studio che in loco, all’interno di musei, archivi o collezioni private, offrendo un servizio preciso, discreto e puntuale.
Pier Francesco Foschi (1502-1567) PITTORE FIORENTINO
Pier Francesco Foschi (1502-1567) pittore fiorentino
La Galleria dell’Accademia di Firenze apre al pubblico martedì 28 novembre 2023 la prima mostra monografica in Europa dedicata a Pier Francesco Foschi (1502-1567) pittore fiorentino, allievo di Andrea del Sarto, che ha collaborato anche con Pontormo, la cui lunga e fortunata carriera si svolse durante i decenni centrali del Cinquecento.
L’esposizione è a cura di Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze, Elvira Altiero, Funzionario Storico dell’arte, responsabile del dipartimento storico-artistico della Galleria dell’Accademia di Firenze, di Nelda Damiano, che ha curato la mostra Wealth and Beauty dedicata all’artista al Georgia Museum of Art, University of Georgia (Athens, USA), e di Simone Giordani, docente di storia dell’arte, studioso della pittura fiorentina rinascimentale e tardo rinascimentale e specialista del pittore Pier Francesco Foschi.
La mostra
La mostra riunisce circa quaranta opere autografe del Foschi, tra dipinti e disegni, tra cui la pala d’altare, la Sacra Famiglia con San Giovannino (1526-1530), già presente nelle collezioni della Galleria dell’Accademia di Firenze, un dipinto cruciale per capire la sua produzione giovanile e come ha fatto propri gli insegnamenti di Andrea del Sarto.
È suddivisa in cinque sezioni che approfondiranno i principali aspetti della sua prolifica attività, a partire proprio dalla formazione presso Andrea del Sarto fino alle commissioni di grandi pale d’altare e ai numerosi ritratti, genere in cui ottenne notevole successo.
Troviamo un importante nucleo di studi giovanili tratti da modelli del maestro, insieme ad accostamenti tra alcuni originali di Andrea del Sarto e le repliche che Foschi realizzò, confronti che serviranno per comprendere meglio la sua personalissima declinazione della maniera sartesca. L’esposizione propone anche una selezione di dipinti destinati alla devozione privata di soggetto mariano, insieme a rare e preziose opere legate ai temi del Vecchio Testamento, in cui si evidenzia l’influenza che il Pontormo ebbe sul suo stile.
Nella sezione dedicata alle pale d’altare, alcune delle opere scelte consentono, inoltre, la riunione di complessi smembrati e di studi preparatori, come nel caso della Pala della Madonna del Piano, realizzata nel 1539, per il convento di San Benedetto a Settimo (Cascina, Pisa).
Il capitolo conclusivo della mostra riunisce un cospicuo numero di ritratti, genere in cui Foschi ottenne notevole successo. Il pittore affronta tipologie diverse, dalle effigi a mezzo busto, di tono intimo e penetrativo, a quelle di formato ampio e solenne, ricche di elementi simbolici o allusivi allo status sociale dei personaggi raffigurati e dei loro interessi.
Le opere esposte provengono da musei pubblici e privati, enti ecclesiastici, gallerie d’arte e collezionisti privati tra i più famosi in Italia e nel mondo: Galleria Borghese, Palazzo Spinola, Accademia Carrara di Bergamo, Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid, Morgan Library & Museum, New York, Rijksmuseum, Amsterdam, Cleveland Museum of Art.
Per l’occasione, grazie all’impegno della Galleria dell’Accademia di Firenze, in accordo con il MiC – Ministero della Cultura, saranno finanziati importanti restauri di alcuni dipinti del pittore fiorentino come quelli nella basilica di Santo Spirito a Firenze e nella Propositura dei SS. Antonio e Jacopo a Fivizzano.
Ecco alcuni link di approfondimento che parlano della mostra:
- Pier Francesco Foschi, pittore fiorentino
- I restauri delle opere di Pier Francesco Foschi pittore fiorentino
- Alla Galleria dell'Accademia di Firenze la prima monografica su Pier Francesco Foschi
- Firenze, la prima monografica europea su Pier Francesco Foschi alla Galleria dell'Accademia
- L'allievo dimenticato di Andrea del Sarto. Com'è la mostra su Pier Francesco Foschi a Firenze
- Pier Francesco Foschi. La riscoperta di un artista
- Firenze, Galleria dell'Accademia: "Pier Francesco Foschi (1502-1567), pittore fiorentino, la mostra
Pier Francesco Foschi (1502-1567) pittore fiorentino, aperta fino al 10 marzo 2024 (prorogata al 14 aprile 2024), sarà accompagnata da un catalogo scientifico ampiamente illustrato, pubblicato da Silvana editoriale, che comprenderà schede critiche di ciascun dipinto esposto.
IL CATALOGO
Pier Francesco Foschi fu uno dei pittori fiorentini di maggior successo nei decenni centrali del Cinquecento. Nato nel 1502 dal pittore Jacopo Foschi, allievo di Botticelli, entrò ben presto nella bottega di Andrea del Sarto e rimase sempre fedele alla maniera del suo maestro. Collaborò occasionalmente col Pontormo insieme al Bronzino, e raggiunse l’apice della sua carriera nel corso degli anni quaranta del Cinquecento. Quando Vasari promosse la costituzione dell’Accademia delle Arti del Disegno, Foschi ne fu uno dei fondatori e ne venne eletto console nel 1566.
La maniera sobria ed elegante del pittore ottenne il consenso di un’ampia committenza, che a lui si rivolse per copie dei celeberrimi capolavori del Sarto, pale d’altare monumentali, dipinti per la devozione privata e ritratti, genere in cui tra i pittori fiorentini fu secondo solo al Bronzino.
I saggi compresi nel volume prendono in esame l’ampio ventaglio degli ambiti della produzione foschiana, mettendo in evidenza il profilo storico e artistico del pittore e calandolo nel suo tempo, mentre il catalogo approfondisce l’analisi di molte tra le sue opere capitali con accurate schede critiche. Si tratta del primo studio interamente dedicato alla ricostruzione della sua personalità artistica e alla ricomposizione del suo impressionante repertorio, di cui si offre in chiusura un ampio regesto illustrato.
Noi di Foto D'Arte Firenze siamo orgogliosi di aver contribuito con la nostra campagna fotografica ai dipinti alla realizzazione dell'apparato iconografico di questo interessante catalogo ricco di preziose informazioni per la storia dell'arte.
Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo, fotografo d'arte di Firenze specializzato nelle riprese fotografiche ai beni culturali per musei, editori, collezionisti, restauratori, biblioteche, fototeche ed antiquari.
Specializzati in servizi fotografici alle opere d'arte nell'ambito della luce visibile e nella diagnostica con riprese fotografiche UV, riprese fotografiche IR e in transilluminazione.
Dal 2015 affianchiamo alla specializzazione nelle riprese fotografiche per l''arte i nostri servizi di stampa Fine Art per la produzione di stampe fotografiche certificate che garantiscono i più alti standard qualitativi attualmente raggiungibil per la fedeltà del colore e durata nel tempo.
Foto D'Arte Firenze nelle stanze del Re e della Regina di Palazzo Pitti
La campagna fotografica per la documentazione degli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti si è conclusa e ci ha fatto trascorrere oltre due settimane immersi nella magnificenza di questi luoghi incantati.
Ci siamo lasciati affascinare ed incantare da ogni singola Sala cercando di rappresentare al meglio i risultati eccezionali ottenuti da tutti gli artigiani che con il loro prezioso contributo sono riusciti a riportare all'antico splendore questi luoghi.
Finalmente il cantiere si è conclusio e le nostre fotografie oggi diffuse su tutti i principali mezzi di informazione testimoniano i traguardi ambiziosi raggiunti.
Vengono qui riportati una serie di link che parlano dell'evento e raccontano dettagliatamente la storia di questa residenza nobiliare di Firenze.
- Palazzo Pitti, Appartamenti Imperiali e Reali - tre secoli di Fasto di Corte nelle stanze private del Re e della Regina
- A Firenze riaprono gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti. Nuovo traguardo per gli Uffizi
- Palazzo Pitti, riaprono gli Appartamenti Reali: viaggio nella storia di tre Dinastie
- La riapertura degli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti - foto
- Palazzo Pitti, riaprono gli Appartamenti Reali, 14 sale da sogno
- Palazzo Pitti: dopo 5 anni riaprono gli Appartamenti Reali dove vissero Medici, Lorena e Savoia
- A Firenze riapre il "gioiello" di Medici, Lorena e Savoia
- Firenze ritrova la magnificenza degli Appartamenti Reali a Palazzo Pitti
- A Pitti riaprono gli Appartamenti Reali
- Palazzo Pitti: riaperti al pubblico gli Appartamenti Reali dei Medici, Lorena e Savoia
- Palazzo Pitti svela i suoi tesori: gli Appartamenti Reali - foto di Cristian Ceccanti @ Gallerie degli Uffizi
Da oggi 21 gennaio 2025 tutti gli interessati potranno prenotare la loro visita per restare affascinati dall'eleganza e ricchezza di queste Sale che un tempo sono state abitate dal Re e dalla Regina.
Un ringraziamento sincero a tutti coloro con i quali abbiamo collaborato a stretto contatto ed in armonia rispettando scrupolosamente le strette tempistiche previste. Una menzone speciale ad Operalaboratori che ha coordinato magistralmente l'intervento di restauro sotto la direzione del Dott. Simone Verde direttore delle Gallerie degli Uffizi affiancato dalla Dott.ssa Alessandra Griffo curatrice degli Appartamenti Reali.
©Cristian Ceccanti fotografo degli Appartamenti Reali a Palazzo Pitti - Gallerie degli Uffizi
fotografo di Firenze specializzato in fotografia ai beni culturali, opere d'arte, fotografo a Firenze e provincia per dipinti, quadri, affreschi, fotografia d'architettura, fotografo belle arti, fotografia per oreficeria, fotografia scultura, fotografia a bronzi, porcellane, pietre dure, servizi fotografici professionali per collezionisti e musei, antiquari e restauratori
Dal 2024 Foto D'Arte Firenze di Cristian Ceccanti si occupa di fotografia per la diagnostica ai beni culturali, realizzazione di riprese in luce visibile, radente, riprese fotografiche luce UV e IR (luce ultravioletto e infrarosso)
Il Regio Archivio Fotografico degli Uffizi
Il Regio Archivio Fotografico degli Uffizi, voluto dal direttore delle Gallerie Fiorentine Corrado Ricci, nasce nel 1903, con l'intenzione di dotare il museo di una raccolta fotografica a disposizione del pubblico e dei funzionari.
Nella fototeca confluiscono i primi nuclei di immagini costituitisi nel museo a partire dagli albori della fotografia fino al 1903 e la sua attività prosegue per un arco cronologico lungo circa un secolo (1860-1960).
45000 scatti tra Otto e Novecento digitalizzati ed accessibili - Il Regio Archivio fotografico
Il lavoro di digitalizzazione del fondo è stato affidato al fotografo Cristian Ceccanti e quello d’inventariazione svolto dalle dottoresse Marta Binazzi e Chiara Naldi, storiche della fotografia, coordinati da Valentina Conticelli e dallo staff afferente all’Ufficio Catalogo e al Gabinetto Fotografico delle Gallerie degli Uffizi.
La scoperta di questo prezioso patrimonio, che rappresenta una delle più importanti e antiche fototeche storiche dei musei italiani, è stata accompagnata da una ricerca sulla genesi del fondo e dalla creazione di un gruppo di studio cui hanno partecipato esperti di conservazione e di storia della fotografia, dell’Opificio delle Pietre Dure, delle Università di Firenze e di Udine e del Kunsthistorisches Institut Florenz.
Consulta il Regio Archivio Fotografico degli Uffizi on-line
https://www.fotodartefirenze.it/cc/index.php/fotografia-per-arte/itemlist/tag/cristian%20ceccanti%20fotografo#sigProGalleriaab135c9214
La fototeca copre un arco cronologico lungo un secolo (1860-1960) ed è costituita da 45.000 immagini realizzate con varie tecniche (albumine, gelatine ai sali d'argento, stampe al carbone, stampe fotomeccaniche a mezzatinta e collotipie) e conservate nei loro mobili originali.
https://www.fotodartefirenze.it/cc/index.php/fotografia-per-arte/itemlist/tag/cristian%20ceccanti%20fotografo#sigProGalleriaf21dc026f1
Si tratta principalmente di riproduzioni di opere d'arte italiane e straniere, ma anche monumenti, paesaggi e persone, effettuate da circa trecento autori tra fotografi, editori e stampatori.
https://www.fotodartefirenze.it/cc/index.php/fotografia-per-arte/itemlist/tag/cristian%20ceccanti%20fotografo#sigProGalleriacfbea3ca39
L'archivio costituisce una delle più importanti e antiche fototeche storiche dei musei italiani, scopri tutte le curiosità seguendo l'intervista che RaiNews ha realizzato intervistando la Dott.ssa Valentina Conticelli, funzionaria responsabile delle Gallerie degli Uffizi coadiuvata da Roberto Palermo referente del Gabinetto Fotografico.
Cristian Ceccanti, fondatore di Foto D'Arte Firenze, si rivolge a tutti coloro che necessitano di servizi fotografici nell'ambito dell'arte (editori, musei, fototeche, accademie, biblioteche, università, storici dell'arte, collezionisti, antiquari, artisti e restauratori), realizzando non solo campagne fotografiche ma occupandosi anche dei servizi per la digitalizzazione e conservazione degli archivi storici.
La collaborazione pluriennale con i più importati Musei Nazionali ed Internazionali, con le più prestigiose Fototeche, Università ed Accademie e la partecipazione ad ambiziosi progetti di digitalizzazione di archivi storici come quelli delle Gallerie degli Uffizi e del Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut rappresentano una solida testimonianza a garanzia dei servizi offerti nel settore dell'arte.
Stampa Fine Arte con Certificato di Autenticità
Fotografie e stampe a regola d'arte!
Dal 2015 noi di Foto D'Arte Firenze abbiamo affiancato ai servizi fotografici per il settore dell'arte, il nostro servizio di stampa Fine Art.
Utilizzando come supporti per la stampa materiali pregiati quali le carte fornite da Hahnemuhle possiamo apporre dietro ad ogni stampa la certificazione che attesta la qualità dei materiali impiegati e la tiratura delle copie.
Uno strumento in più per aggiungere valore alle stampe con la garanzia dell'impiego dei più alti standard qualitativi offerti attualmente dalla tecnologia.
Foto D'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo
Servizio di stampa Fine Art con certificazione di autenticità
Il catalogo Santarelli. On-line il nuovo strumento digitale al servizio della ricerca
L'intera collezione di disegni antichi e moderni raccolti dallo scultore Emilio Santarelli è disponibile da oggi sul sito delle Gallerie degli Uffizi nella sezione del progetto Euploos in formato e-book.
Il Catalogo generale della collezione di disegni antichi e moderni raccolti da Emilio Santarelli scultore è l'inventario manoscritto che accompagnava la donazione alla R.Galleria degli Uffizi di oltre 12.600 disegni avvenuta nel 1866 da parte dell'accademico e collezionista fiorentino. Il documento, edito anche a stampa nel 1870, rende conto di ogni singolo pezzo, indicandone l'autore, il soggetto, la tecnica e il valore in lire. Il dettagliato elenco permise di integrare agevolmente il nucleo Santarelli nel più completo catalogo di tutti i fondi grafici del museo fiorentino, compiuto tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del secolo successivo dall'allora conservatore Pasquale Nerino Ferri.
Per la pubblicazione digitale le Gallerie degli Uffizi hanno scelto di realizzare un'edizione in formato e-book del volume, consultabile su ogni tipo di device desktop e mobile, sfogliabile ed interattiva, che consente la ricerca interna per numero di inventario o autore.
A ciascuna opera e autore nel manoscritto corrisponde un link che rinvia alle rispettive schede o pagine dell'attuale catalogo informatico del Gabinetto Disegni e delle Stampe degli Uffizi, realizzato dal Progetto Euploos.
Noi di Foto D'Arte Firenze siamo orgogliosi di aver contribuito alla digitalizzazione dell'intero manoscritto fornendo il materiale per la successiva creazione dell'e-book a cura di Binergy - Solution for Web Business di Marco Bisi.
L'occasione ci è gradita per ringraziare tutto il gruppo di lavoro costituito dagli storici dell'arte Roberta Aliventi, Laura Da Rin Bettina e Raimondo Sassi coordinati dalla Dott.ssa Marzia Faietti ideatrice del progetto.
Foto D'Arte Firenze - Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo
Servizio di digitalizzazione manoscritto e disegni del Gabinetto Disegni e Stampe per le Gallerie degli Uffizi nell'ambito del Progetto Euploos supportato da Intesa Sanpaolo
Firenze attraverso i giardini, presentazione della nuova guida
Alla scoperta di 'FIRENZE ATTRAVERSO I GIARDINI', presentata la nuova guida tascabile per un viaggio a piedi nel verde cittadino
Condividiamo con piacere questi scatti ricevuti dal collega e videomaker Giole Viganò che oggi ha partecipato alla presentazione in Palazzo Vecchio della guida "FIRENZE ATTRAVERSO I GIARDINI".
Lo ringraziamo per questo suo bel pensiero dato che oggi a causa di impegni improrogabili non abbiamo potuto partecipare all'evento e rinnoviamo i nostri complimenti per il lavoro che ha svolto riguardo alla creazione dei video e al loro montaggio per conto di PMG Italia.
Questo il sito dedicato: www.florencebygardens.com
Armati di macchina fotografica e di telecamera abbiamo trascorso insieme tante ore alla ricerca dell'inquadratura e della luce migliore immersi negli splendidi giardini della nostra città.
L'occasione ci è gradita per ringraziare tutte le persone che ci hanno permesso di iniziare e di portare a termine questo progetto in un momento davvero difficile a causa dell'emergenza in corso. Anche per questa volta è andata bene!!
Il volume, a cura di Anna Lambertini, è organizzato in due sezioni ovvero giardini di città e itinerari. La prima raccoglie le schede descrittive di diciotto luoghi, scelti con l'intento di fare emergere la complessità del sistema fiorentino di giardini e spazi verdi pubblici. Nella seconda le letture propongono di vedere altri luoghi che hanno fatto la storia del paesaggio fiorentino con cinque itinerari conoscitivi.
L'assessore a Ambiente e Turismo di Palazzo Vecchio Cecilia Del Re ha affermato che "fino a 4000 copie la nuova guida sarà distribuita gratuitamente negli Infopoint in abbinamento alla Firenze Welcome Card".
Foto D'Arte Firenze - Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo
Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze | Comune di Firenze | Edifir Edizioni Firenze | PMG ITALIA | Architettura del Paesaggio Università di Firenze
IMPERATRICI MATRONE LIBERTE
Noi di Foto D'Arte Firenze, insieme a tutte le persone che hanno collaborato a questo progetto editoriale e non solo, siamo felici di poter sfogliare lo splendido catalogo a corredo della mostra presso le Gallerie degli Uffizi, in fiduciosa attesa che questo attuale periodo che stiamo vivendo passi alla svelta.
Siamo orgogliosi di aver contribuito con le nostre immagini alla realizzazione della pubblicazione e ringraziamo l'Editore Sillabe per il prezioso lavoro svolto.
Foto D'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo per le Gallerie degli Uffizi
Servizi e campagne fotografiche per l'arte
Foto D'Arte Firenze per l'Accademia della Crusca
Foto d'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo al servizio dell'Accademia della Crusca
Un ringraziamento sincero alla Prof.ssa Giovanna Frosini grazie alla quale le nostre fotografie del manoscritto "Libricciolo di conti" di Rustichello de Lazzàri (1326-1337) sono apparse sul BOLLETTINO ANNUALE DELL'ACCADEMIA DELLA CRUSCA per gli Studi di Filologia Italiana.
La digitalizzazione in alta risoluzione di documenti così rari ed importanti rappresenta per noi di Foto D'Arte Firenze una delle nostre specializzazione nel settore dell'arte.
Foto D'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo
per l''ACCADEMIA della Crusca
Servizi fotografici e digitalizzazione di manoscritti e documenti antichi